Archivio: cronaca
Prosegue il piano di controlli mirati dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza che, nell’ambito dell’intensificazione delle attività di polizia economico-finanziaria da tempo avviata ai fini del contrasto del sommerso da lavoro, hanno individuato, dopo i diciotto scoperti ad inizio anno, ulteriori 21 lavoratori impiegati “in nero”.
di Sara Santini
milano@vivere.news
Prosegue l’attività delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Monza che, nel quadro del costante controllo economico del territorio, hanno intensificato il presidio a contrasto della contraffazione di marchi industriali e brevetti, dell’importazione e vendita di beni non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea, individuando centinaia di migliaia di articoli riportanti mendaci indicazioni del Made in Italy, contraffatti, privi o con falsa apposizione della marchiatura “CE” ovvero non conformi al Codice del Consumo.
di Sara Santini
milano@vivere.news
I finanzieri del Comando Provinciale di Milano, a conclusione di un’attività di indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della locale Procura della Repubblica, stanno notificando – in varie regioni italiane – un avviso di conclusione delle indagini nei confronti di 57 soggetti di nazionalità italiana, spagnola e albanese, tra i quali uno gravato da precedenti per associazione mafiosa.
di Niccolò Staccioli
milano@vivere.news
@viveremilano
Militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Seveso, su delega della Procura della Repubblica di Monza, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca per equivalente di denaro e di un immobile per un valore complessivo di 300.000 euro, disposto con sentenza del Tribunale del capoluogo brianzolo e confermato dalla Corte di Appello di Milano, nei confronti di un imprenditore condannato, in via definitiva per evasione e frode fiscale, ad 1 anno ed 8 mesi di reclusione.
di Redazione
Militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Monza, su delega della Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Milano, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca per equivalente di disponibilità finanziarie ed immobiliari fino alla concorrenza di 41 milioni di euro, disposto con sentenza del Tribunale del capoluogo brianzolo e confermato dalla Corte di Appello meneghina, nei confronti di un imprenditore condannato, in via definitiva, per frode fiscale, indebite compensazioni ed omessi versamenti di I.V.A. e ritenute certificate.
di Sara Santini
milano@vivere.news
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza, a seguito di attività di monitoraggio e analisi dei canali di intermediazione per la vendita di beni e servizi tramite piattaforme online, nell’ambito del presidio di polizia economico-finanziaria a contrasto dei traffici illeciti e dello spaccio di sostanze stupefacenti perpetrati sul web, hanno individuato gli account di un utente Instagram e Telegram, risultati adibiti a vetrine virtuali per la vendita di farmaci a base di oppioidi.
di Sara Santini
milano@vivere.news
I finanzieri del Comando Provinciale di Monza hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo di crediti fiscali per un valore di oltre 4,3 milioni euro nei confronti di un’impresa della Brianza per presunta indebita percezione degli incentivi statali volti alla riqualificazione energetica degli edifici.
di Redazione
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza, a seguito di una mirata intensificazione del controllo economico del territorio ai fini del contrasto all’importazione ed alla vendita di beni non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea, hanno individuato e sequestrato oltre 3.800.000 prodotti privi della certificazione “CE”, con falsa apposizione della medesima marchiatura ovvero non conformi al Codice del Consumo.
di Redazione
Prosegue il piano di controlli mirati dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza che, a seguito dell’intensificazione delle attività di polizia economico-finanziaria da tempo avviata ai fini del contrasto del sommerso da lavoro, hanno individuato, anche nell’ambito del dispositivo straordinario di controlli a contrasto della malamovida varato dalla Prefettura di Monza e della Brianza, 18 lavoratori impiegati “in nero”.
di Sara Santini
milano@vivere.news
Prosegue incessante l’attività delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza che, nel quadro del costante controllo economico del territorio, hanno intensificato il presidio a contrasto della contraffazione di marchi industriali e brevetti.
di Sara Santini
milano@vivere.news