Controlli sul sommerso da lavoro, individuati in Brianza 18 lavoratori in nero. Sanzioni da 29.000 ad oltre 54.000 euro e tre richieste di sospensione dell’attività imprenditoriale

3' di lettura 06/02/2023 - Prosegue il piano di controlli mirati dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza che, a seguito dell’intensificazione delle attività di polizia economico-finanziaria da tempo avviata ai fini del contrasto del sommerso da lavoro, hanno individuato, anche nell’ambito del dispositivo straordinario di controlli a contrasto della malamovida varato dalla Prefettura di Monza e della Brianza, 18 lavoratori impiegati “in nero”.

Il rafforzamento della presenza ispettiva - originata sia dalla valorizzazione dell’attività di intelligence in materia di controllo economico del territorio sia di segnalazioni al servizio di pubblica utilità 117 - si è concentrato sulla posizione di alcuni datori di lavoro preliminarmente individuati sulla base di specifici alert sintomatici di possibili illiceità nell’impiego con ricadute sulla salvaguardia dell’occupazione e la sicurezza dei lavoratori, privilegiando altresì, per fini di prevenzione dalla deriva della movida, attività serali e notturne svolte nei weekend che tradizionalmente fanno registrare numeri più alti in termini di avventori dei centri cittadini.

Particolari pianificazioni per fini di prevenzione hanno interessato i luoghi del Capoluogo -– corso Milano, Stazione ferroviaria, piazza Garibaldi, via Bergamo, N.E.I., Cantalupo – risultati maggiormente critici ai fini della sicurezza percepita da parte della cittadinanza e caratterizzate nel tempo da episodi di degrado ed illegalità, ove i Finanzieri del Gruppo di Monza hanno altresì operato, con l’ausilio di unità cinofile del Gruppo di Orio al Serio, anche ai fini del contrasto dello spaccio di stupefacenti.

Variano da 29.000 ad oltre 54.000 euro le sanzioni comminate in esito agli interventi ed accesi ispettivi svolti, su tutto il territorio provinciale, dai Finanzieri del Gruppo di Monza e delle Compagnie di Seregno e Seveso che hanno sorpreso 18 lavoratori (di cui 11 di nazionalità italiana, tre egiziani, due cinesi, un pakistano ed un cittadino ucraino) intenti a prestare la propria opera presso esercizi commerciali brianzoli (un locale notturno della movida monzese, un bar del centro di Monza, un ristorante di Lissone, un centro estetico di Seregno, una pizzeria di Varedo, una pizzeria d’asporto di Cesano Maderno) in assenza di una regolare assunzione ovvero, in un caso, con contratto di collaborazione occasionale irregolare.

A seguito dei successivi e più approfonditi accertamenti, esperiti trasversalmente anche al fine di riscontrare la correttezza degli adempimenti civilistici, previdenziali e assistenziali incombenti in capo al “datore di lavoro”, sono tre gli esercizi commerciali per i quali è stata richiesta al competente Ispettorato Territoriale del Lavoro il provvedimento di sospensione dell’attività – in quanto, nel giorno degli interventi, i lavoratori in nero accertati superavano la soglia del 10% della totalità dei lavoratori impiegati – e 6 i datori di lavoro verbalizzati per mancata comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro.

L’azione di servizio delle Fiamme Gialle rientra in un più ampio piano di contrasto al sommerso da lavoro e di prevenzione alla recrudescenza della diffusione di sostanze stupefacenti programmato dal Comando Provinciale di Monza, ad ulteriore testimonianza del costante presidio economico-finanziario assicurato dal Corpo, volto sia a concorrere al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica sia ad individuare le più gravi manifestazioni di illegalità collegate allo sfruttamento di manodopera che, oltre ad alterare le regole del mercato con forme di concorrenza sleale nei confronti degli operatori economici onesti, rappresenta principalmente una grave forma di prevaricazione dei diritti dei lavoratori stessi ai quali non vengono riconosciute sia le tutele previdenziali e contributive previste per legge sia le garanzie in tema di infortuni sul lavoro.








Questo è un articolo pubblicato il 06-02-2023 alle 10:11 sul giornale del 07 febbraio 2023 - 22 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere milano, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dQ29





logoEV
qrcode