Prosegue il piano di controlli mirati dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza che, a seguito dell’intensificazione delle attività di polizia economico-finanziaria da tempo avviata ai fini del contrasto del sommerso da lavoro, hanno individuato, anche nell’ambito del dispositivo straordinario di controlli a contrasto della malamovida varato dalla Prefettura di Monza e della Brianza, 18 lavoratori impiegati “in nero”.
di Sara Santini
Prosegue il piano di controlli delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Monza che, nel quadro del costante monitoraggio a tutela della spesa pubblica, hanno ulteriormente intensificato le attività di polizia economico-finanziaria da tempo avviate ai fini del contrasto delle condotte di malversazione, indebita richiesta e/o percezione, truffa e truffa aggravata, concernenti le risorse finanziarie a valere sul bilancio dello Stato, delle Regioni e degli enti locali.
Per giorni il denunciante e sua moglie avevano ricevuto numerose chiamate da un’utenza anonima, il cui interlocutore, che dalla voce veniva riconosciuto dalla coppia per essere sempre lo stesso soggetto, intimava il pagamento della somma di denaro, minacciando gravi ripercussioni in caso di mancata corresponsione di quanto richiesto. “Io so dove vanno a scuola tuo figlio e tua figlia e anche tua moglie […] so pure quando vai a cagare da due mesi che ti osservano, hai capito? […] quando tu vedrai le nostre facce … e capirai cognomi è un’altra storia”.
di Sara Santini
Sono oltre 310.000 i prodotti non sicuri per la salute dei consumatori o recanti marchio contraffatto sottoposti a sequestro dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza, in vista dell’approssimarsi delle festività natalizie, ai fini del contrasto all’importazione ed alla vendita di beni non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea.
di Redazione
Trend positivo per il volume d'affari delle imprese edili lombarde nel periodo aprile-settembre 2022. Il secondo trimestre è stato caratterizzato da ritmi molto elevati, con una variazione che ha raggiunto il +20,3% su base annua, superando i 5 punti percentuali nel confronto congiunturale. Bene anche il terzo trimestre con un dato di +16,1% su base annua, che si attesta in circa 3 punti di aumento congiunturale.
La sede di Afol Monza Brianza di via Tre Venezie 63 a Meda ha ospitato questa mattina la tappa prevista nella Provincia di Monza e della Brianza del tour “Lavoro in Lombardia - valorizzazione del sistema lavoro e rilancio dei Centri per l’impiego” che l’Assessore regionale alla Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Melania De Nichilo Rizzoli sta tenendo in tutte le province lombarde.
da Provincia di Monza e della Brianza
Ammonta a 5,2 milioni di euro l’importo che verrà trasferito da Regione Lombardia alle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza e alla Città Metropolitana di Milano, corrispondente al 60% delle somme introitate da Regione Lombardia a titolo di canone aggiuntivo fino ad ora versato dagli ex concessionari e relativo agli anni 2021 e precedenti.
da Regione Lombardia
“Il futuro dell’agricoltura lombarda è legato all’innovazione e al ricambio generazionale. Oggi finanziamo la nascita di altre 85 aziende agricole gestite da under 40 lombardi che hanno deciso di aprire un’impresa o subentrare a una attività già esistente. Un segnale forte e concreto in un momento difficile sotto il profilo della congiuntura economica”.
da Regione Lombardia
Prosegue il piano di interventi delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Monza che, nel quadro del costante controllo economico del territorio, hanno ulteriormente intensificato le attività di polizia economico-finanziaria, di tipo principalmente preventivo, previste dal “dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti”.
di Redazione
Da Regione Lombardia 24 milioni di euro ai comuni lombardi per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi natatori e del ghiaccio. La misura rientra in uno specifico bando creato per affrontare il ‘caro energia’. La Direzione generale Sviluppo economico della Regione ha approvato la graduatoria, dichiarando 80 domande ammissibili. In questo modo sono stati destinati contributi a fondo perduto per ogni impianto fino a un importo di 350.000 euro.
da Regione Lombardia
Regione Lombardia finanzierà le Comunità Montane lombarde con un importo complessivo di 35 milioni euro. A stabilirlo è una delibera proposta dell’assessore a Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che ne ha definito i criteri e le modalità per l’erogazione delle risorse finanziarie.
da Regione Lombardia